Challenges and Advanced Solutions for Aseptic Processes & Barrier Systems è il titolo dell’evento, organizzato da PDA Italy Chapter in collaborazione con IMA S.p.A. – Divisione LIFE, che si è svolto il 26 e 27 giugno 2024.

PDA Italy Chapter, come sottolineato anche da Mauro Giusti nella nostra intervista rilasciata per presentare l’appuntamento, promuove costantemente iniziative di questo genere, volte a sviluppare un network di incontri e favorire il dibattito su tematiche di interesse per il mondo scientifico: l’evento del 26 e 27 giugno si è focalizzato, in effetti, sulle Barriere, cioè Isolatori e RABS, per la produzione asettica di farmaci iniettabili minimizzando l’intervento Umano.

L’evento, quindi, ha approfondito le novità dell’Annex 1 dell’EU GMP grazie ad interventi sulle principali tematiche inerenti l’utilizzo delle barriere: l‘Annex 1, infatti, indica chiari requisiti per l’implementazione e l’utilizzo di sistemi di barriera per il riempimento asettico, utilizzando diverse tecnologie, con diversi flussi di materiale e diverse configurazioni della linea. 

Come annunciato da Filippo Trionfera durante la nostra intervista, l’evento è stato interessato da tavole rotonde, che hanno coinvolto esperti del settore nonché esponenti della Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) che si sono soffermati sia sulle maggiori cause di osservazioni durante le ispezioni per i prodotti iniettabili sia sulla interpretazione concordata a livello europeo nella nuova normativa.

L’evento si è svolto presso la sede IMA, a Castel san Pietro: i partecipanti sono stati coinvolti anche in una visita agli impianti dove è stato possibile presentare alcuni macchinari in barriera di nuova concezione e in approntamento per i clienti.